Aprire il volume di Joe The Barbarian è come entrare in un mondo completamente nuovo!
Accantonate i comics da un lato, i manga da un altro, i francesi altrove :quello che troverete in questa storia sarà qualcosa di nuovo davvero!
Leggere le prime pagine e conoscere il buon Joe , ragazzo senza il padre con una madre troppo assente perchè presa dalla difficile vita della madre vedova!
Il buon Joe è affetto dal diabete di tipo 1 e vive la sua vita passandola a regolare l' insulina e gli zuccheri nel suo corpo!
Come ogni ragazzo gracilino della sua età vive il continuo bullismo da parte dei coetanei "più forti"!
Tutto cambia però quando un attacco ipoglicemico lo colpisce violentemente mentre è solo a casa... il piano della realtà e il piano della fantasia da quel momento in poi si intersecheranno più e più volte e voi lettori vi troverete a chiedervi se è tutto frutto della mente di Joe o altro!
Questo viaggio fatto di pirati, mostri , giocattoli che diventano alleati di una guerra e soprattutto il topo Jack che si erge a fiero scudiero di Joe danno un esempio di come la mente di Grant Morrison continui negli anni a lavorare a velocità che pochi possono capire !
La storia continua ad alternare momenti "reali" ai viaggi di Joe nel suo mondo e dimostra con forza come un' avventura epica possa nascere anche nelle mura di casa purchè alimentata da una forte fantasia!
Ecco il più grande insegnamento che Grant tramite Joe vuole tramandarci...e ci riesce benissimo!
Ma la vera marcia in più che questo volume ha è rappresentata dall' arte di Sean Gordon Murphy!
Murphy porta l' insegnamento dei maestri come Joe Kubert ad un livello superiore con l'aggiunta di un tratto più sporco e ad idee prospettiche che sanno di nuovo e fresco! Alcuni esempi? ECCOLI
Siete ancora davanti al pc e ancora non avete questo volume in mano?
CORRETE A LEGGERLO!
A domani con il reseconto del Salerno Comicon e a dopodomani con l' intervista a Ponticelli!